Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Cos'è l'Inferitilità di Coppia?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quando in una coppia sessualmente attiva, con donna al di sotto dei 35 anni, è passato un anno di rapporti sessuali regolari non protetti e non si è verificato un concepimento si comincia a parlare di Infertilità di Coppia. In quest’ambito l’uomo può essere causa del problema in almeno il 50% dei casi. Questo in seguito a patologie quali il varicocele, il testicolo ritenuto, le orchi-epididimiti, che vanno a ridurre la capacità fertilizzante del liquido seminale. Nel caso di età più avanzata della donna, di solito dopo i 35 anni, il lasso di tempo da considerare prima di rivolgersi ad uno specialista sono sei mesi. È importante sapere che la specie umana non ha un alto potere riproduttivo, si parla di un 25% di possibilità di gravidanza nel rapporto sessuale avuto in coincidenza con il momento dell'ovulazione della donna. Approssimativamente una coppia in età fertile su sei è colpita da sterilità (15-17%).
Per determinare la causa dell'infertilità, oltre ad una accurata storia clinica della coppia e ad una visita medica completa per entrambi sono poi necessari degli accertamenti specifici. Nel caso della donna, gli esami di base sono lo studio ormonale basale, l'ecografia e l'isterosalpingografia. Per l'uomo l'esame fondamentale è l'analisi del liquido seminale mediante uno spermiogramma.
Qualora per via naturale non si arrivasse ad un concepimento la medicina fornisce delle tecnologie, via via più complesse ed invasive per arrivare al risultato.
Si parla in questo caso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) .
Si parte dalla metodica più semplice (I° livello) che viene chiamata la Inseminazione Intrauterina (IUI) .
E' una tecnica che consiste nella collocazione di un campione di sperma, previamente trattato in laboratorio, all'interno dell'utero della donna allo scopo di incrementare il potenziale degli spermatozoi e le possibilità di fecondazione dell'ovulo. In questo modo si abbrevia la distanza che separa l'ovulo e lo spermatozoo e si agevola l'incontro tra entrambi i gameti.
Qualora con questa tecnica non si arrivasse al risultato si può passare ad un II° livello rappresentato dalla Fecondazione In Vitro con Trasferimento dell'Embrione (FIVET) .
Questa è una tecnica che, previo prelevamento degli ovociti dalla donna, permette l'unione dell'ovulo con lo spermatozoo in laboratorio -in vitro- allo scopo di ottenere embrioni già fecondati da trasferire nell'utero materno. La fecondazione degli ovuli può essere effettuata mediante tecnica FIVET convenzionale o con Iniezione Intra Citoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI) che consiste nel selezionare in laboratorio lo spermatozoo migliore ed inserirlo direttamente all'interno dell'ovocita.
Nel caso che l’uomo non produca spermatozoi (azoospermia), queste tecniche di PMA sulla donna vengono associate a tecniche chirurgiche per recuperare gli spermatozoi dai testicoli. Tali procedure possono essere percutanee (TEFNA) o a cielo aperto (TESE) a seconda delle varie situazioni patologiche che nell’uomo sono alla base del problema.
In Italia, nel corso degli anni, la Legislazione in riferimento PMA è cambiata, attualmente sono consentite tutte le tecniche sopra riportate.
Il 7 ottobre 2005 il Ministero della Salute ha istituito formalmente il “Registro nazionale delle strutture che applicano le tecniche di riproduzione assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell’applicazione di tali tecniche”. Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), finanziato dallo stesso ministero, è gestito dal reparto Salute della donna e dell’età evolutiva del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità (Iss). www.epicentro.iss.it/focus/pma/pma.asp
Per informazioni più dettagliate
Chiedi un consulto
Legislazione

Requête n o 54270/10
présentée par Rosetta COSTA et Walter PAVAN
Sentenza del 28 agosto 2012
(Sentenza definitiva, della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in data 11.02.2013,in merito alla richiesta di diagnosi pre-impianto di una coppia italiana)
Scarica sentenza in Pdf (lingua francese)
Scarica sentenza in pdf (lingua italiana)
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Prima sezione - sentenza 1 aprile, 2010
Versione Italiano
Comitato di Bioetica
Parere 14 maggio 2012
Richiesta di trasferimento intrauterino di embrioni crioconservati
Scarica il testo in pdf

-
Conoscere le proprie origini biologiche nella Procreazione Medicalmente Assistita eterologa
Scarica Testo in pdf
-
Destino degli embrioni derivanti da procreazione medicalmente assistita e non piu' impiantabili
26 ottobre 2007
Scarica Testo in pdf
-
Biobanche e ricerca sul materiale biologico umano.
Parere del CNB su una raccomandazione del Consiglio d'Europa e su un documento del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie
9 giugno 2006
Scarica Testo in pdf
-
Adozione per la nascita degli embrioni crioconservati e residuali derivanti da procreazione medicalmente assistita (P.M.A.)
18 novembre 2005
Scarica Testo in pdf
-
Considerazioni bioetiche in merito all' "ootide"
15 luglio 2005
Scarica Testo in pdf
-
Protezione dell'embrione e del feto umani. Parere del CNB sul progetto di Protocollo dei Comitati di bioetica del Consiglio d'Europa
31 marzo 2000
Scarica Testo in pdf
-
Dichiarazione sulla possibilità di brevettare cellule di origine embrionale umana
25 febbraio 2000
Scarica Testo in pdf
22 aprile 2011: Camera dei Deputati n.4308
Proposta di Legge d'iniziativa dei Deputati Farina Coscioni, Maurizio Turco, Beltrandi, Bernardini, Mecacci, Zamparutti, Murer e Sbrollini.
Norme in materia di donazione degli embrioni a fini di nascita e di destinazione dei medesimi a fini di ricerca scientifica.
Scarica Proposta di Legge in pdf
12 gennaio 2009: Camera dei Deputati n.2058
Proposta di Legge d'iniziativa dei Deputati Palagiano, Donadi, Mura, Di Pietro, Di Giuseppe ed Evangelisti.
Disposizioni per consentire l’ impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di procreazione medicalmente assistita.
Scarica Proposta di Legge in pdf
Limiti di accesso della coppia fertile alla PMA e PGD e violazione della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo: ancora una condanna per l’Italia - Note a margine della Sentenza della Corte EDU del 28.08.2012
di Gianni Baldini Docente di Biodiritto nell’Università di Firenze
Scarica parere in Pdf
Procreazione Assistita Eterologa e diritti della persona tra principi costituzionali e pronunce della Corte Edu
Avv.Gianni Baldini
Scarica parere in Pdf
Parere inerente modalità e condizioni di legittimità della crioconservazione da parte del medico degli embrioni ex art. 14 comma 3 L. 40/04 dopo la Sentenza Corte Costituzionale n. 151/2009
Studio Legale – Prof. Avv. Gianni Baldini
Scarica Parere in pdf
Parere del Garante della Privacy in ordine ad uno schema di provvedimento da adottare per l'attuazione del Registro Nazionale delle strutture autorizzate ad applicare le tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito delle tecniche medesime, previsto dall'art.11 della Legge 19 Febbraio 2004, n.40 ed istituito con Decreto del Ministro della Salute del 07 Ottobre 2005.
Scarica Parere in pdf
11 dicembre 2012 - Tribunale di Firenze
Scheda provvedimento e sintesi della vicenda
Solleva la questione di legittimità costituzionale
- dell'art. 13 legge 40/04 per contrasto con gli artt. 9,32,33 1° comma Cost;
- dell' art. 6 comma3, legge 40/04 per contrasto con gli artt. 2,13,32 Cost;
- dell'art. 13 comma 1,2, 3 e 6 comma 3 legge 40/04 in quanto affetto da illogicità ed irragionevolezza per contrato con art. 2,3,13,,31,32,33 1 comma Cost
Scarica scheda in Pdf
Ordinanza 9 novembre 2012 - Tribunale di Cagliari
Giudice Giorgio Latti
Ordinanza dopo il ricorso di una coppia di talassemici (lei malata di talassemia major e lui portatore sano)
Scarica ordinanza in Pdf
Ordinanza 151/2012
Presidente QUARANTA - Redattore TESAURO
Udienza Pubblica del 22/05/2012 Decisione del 22/05/2012
Deposito del 07/06/2012 Pubblicazione in G. U. Norme impugnate: Artt. 4, c. 3°, 9, c. 1° e 3°, e 12, c. 1°, della legge 19/02/2004, n. 40. Massime: Atti decisi: ord. 19, 34 e 163/2011
Scarica ordinanza in Pdf
Ordinanza 97 del Tribunale di Milano 2010
Scarica ordinanza in pdf
Ordinanza Tribunale di Catania 21 ottobre 2010
Giudice Francesco Distefano
Scarica Ordinanza in pdf
Tribunale di Bologna - Ordinanza del 29 giugno 2009
Scarica ordinanza in pdf
Tribunale di Salerno proc. n. 12474/09 R.G. proc. spec.
Giudice dott. Antonio Scarpa
Scarica Ordinanza in pdf
Tribunale di Firenze - Ordinanza 26 agosto 2008
Scarica ordinanza in pdf
Tribunale di Firenze - Ordinanza 17 dicembre 2007
contro Centro di Fecondazione Assistita Demetra srl, il Giudice ha pronunciato la seguente Ordinanza.
Scarica Ordinanza in pdf
Corte Costituzionale Ordinanza n.369 del 2006
Scarica ordinanza in pdf
Ordinanza Tribunale di Cagliari, sez. civ., ord. 16 luglio 2005, n. 5026
Scarica ordinanza in pdf
Ordinanza del Tribunale di Cagliari 29 giugno 2004
Scarica ordinanza in pdf
-
Sentenza 151/2009
La sentenza della Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.14 della legge 40/2004, comma 2 e comma 3. In particolare ha dichiarato illegittima la parte che prevede "un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre" (comma 2) e la parte che non prevede che il trasferimento degli embrioni debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna (comma 3).
Scarica Sentenza in pdf
-
TAR Lazio-Roma, sez. III quater, sentenza 21.01.2008 n.398
Oltre ad annullare le linee guida per l'applicazione della legge per ''eccesso di potere' 'nella parte in cui vietavano le indagini cliniche sull' embrione, ha sollevato la questione di costituzionalità delle norme (articolo 14, commi 2 e 3) che prevedono la possibilità di produrre un numero di embrioni non superiore a tre e l'obbligo del contemporaneo impianto.
Scarica Sentenza in pdf
-
Sentenza di Cagliari del 22 settembre 2007
Sentenza del Tribunale di Cagliari ha riconosciuto che la diagnosi pre impianto è consentita.
Scarica Sentenza in pdf
-
Sentenza Tribunale di Catania n.4612 del 2004
Scarica Sentenza in pdf
- Sentenza Corte Costituzionale n. 162 del 9 Aprile 2014
Sentenza che ha liberalizzato il ricorso a procedure di inseminazione eterologa in Italia in caso di sterilità di coppia non altrimenti correggibile.
Relazione del Ministero della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (legge 19 febbraio 2004 n.40 , articolo 15): attività anno 2011 centri procreazione medicalmente assistita, utilizzo dei finanziamenti (artt.2 e 18) anno 2012
- Attività anno 2011 centri procreazione medicalmente assistita
Roma, 12 luglio 2012: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15) -
- Attività anno 2010 centri procreazione medicalmente assistita- Utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) anno 2011
Scarica relazione in Pdf
Roma, 28 giugno 2011: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Attività anno 2009 centri procreazione medicalmente assistita -Utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) anno 2010
Roma, 30 giugno 2010: Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita
- Attività anno 2008
Roma, 25 marzo 2009: Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Attività anno 2007 centri procreazione medicalmente assistita
- Utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) anno 2008
Roma, 30 aprile 2008: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Anno 2007
Roma, 28 giugno 2007: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Anno 2006
Roma, 21 giugno 2006: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Anno 2005
Roma, 30 giugno 2005: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (Legge 19 febbraio 2004, n.40, art.15)
- Anno 2004
NORME REGIONALI (Leggi, delibere, decreti e regolamenti regionali)
Regione Lazio
Decreto del Commissario ad Acta 7 maggio 2013, n. U00 140
Modalità e termini per la presentazione alla Regione Lazio della domanda volta alla conferma o al rilascio di nuova autorizzazione all'esercizio di attività di procreazione medicalmente assistita, ai sensi della Legge Regionale n. 4/2003 e successive modifiche e integrazi oni.
Lombardia
- Deliberazione Giunta Regionale n.7/20790 del 16 Febbraio 2005
Scarica Delibera in pdf
- Decreto Direzione Generale Sanità n°6295 del 6 Giugno 2006
Scarica Delibera in pdf
Piemonte
- Deliberazione Giunta Regionale n.43/4707 del 3 Dicembre 2001
Scarica Delibera in pdf
- Deliberazione Giunta Regionale n.45/12382 del 26 Ottobre 2009
Scarica Delibera in pdf
- Deliberazione Giunta Regionale n.49/12479 del 2 Novembre 2009
Scarica Delibera in pdf
Valle d'Aosta
- Deliberazione Giunta Regionale n.1756 del 29 Luglio 2007
Scarica Delibera in pdf
Provincia Autonoma di Trento
- Deliberazione Giunta Provinciale n.1644 del 5 Agosto 2005
Scarica Delibera in pdf
Provincia Autonoma di Bolzano
- Deliberazione Giunta Provinciale n.3351 del 12 Settembre 2005
Scarica Delibera in pdf
Veneto
- Deliberazione Giunta Regionale n.658 del 4 Marzo 2005
Scarica Delibera in pdf
Friuli Venezia Giulia
- Deliberazione Giunta Regionale n.705 del 29 Marzo 2007
Scarica Delibera in pdf
- Deliberazione Giunta Regionale n.1768 del 20 Luglio 2007
Scarica Delibera in pdf
Liguria
- Regolamento Regionale del 23 Luglio 2006
Scarica Delibera in pdf
Emilia Romagna
- Deliberazione Giunta Regionale n.327/2004 del 23 Febbraio 2004
Scarica Delibera in pdf
Marche
- Delibera Giunta Regionale n.306 del 14 Marzo 2005
Scarica Delibera in pdf
Toscana
- Legge Regionale n.51 del 5 Agosto 2009 - Decreto Presidente Giunta Regionale n.61/R del 24 Dicembre 2010
Scarica Delibera in pdf
Lazio
- Deliberazione Giunta Regionale n.66 del 8 Febbraio 2008
Scarica Delibera in pdf
Umbria
- Delibera Giunta Regionale n.371 del 02 Marzo 2005
Scarica Delibera in pdf
Campania
- Delibera Giunta Regionale n.518 del 7 Febbraio 2003
Scarica Delibera in pdf
Molise
- Delibera Giunta Regionale n.658 del 31 Maggio 2005
Scarica Delibera in pdf
Basilicata
- Delibera Giunta Regionale n.1488 del 12 Luglio 2005
Scarica Delibera in pdf
Calabria
- Deliberazione Giunta Regionale n.256 del 12 Aprile 2006
Scarica Delibera in pdf
Sicilia
- Decreto Assessorato alla Sanità n.3760 del 8 Luglio 2004
Scarica Delibera in pdf
- Decreto Assessorato alla Sanità n.4818 del 15 Febbraio 2005
Scarica Delibera in pdf
Sardegna
- Deliberazione Giunta Regionale n.22/61 del 15 Maggio 2004
Scarica Delibera in pdf
-
Accordo tra il Governo e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul Documento concernente " Requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle strutture sanitarie autorizzate di cui alla legge 19 febbraio 2004 n.40 per la qualità e la sicurezza nella donazione, l'approvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di cellule umane" (Salute) Accordo ai sensi dell'Art.6 comma 1 del DL 6.11.2007, n.191 - Rep Atti n. 59/csr del 15 marzo 2012
Scarica Pdf
- Direttiva dell'Unione Europea 2012/39 della Commissione del 26.11.2012
che modifica la direttiva 2006 per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati sui tessuti e cellule umane
Direttiva Italiano - Direttiva Inglese
-
Direttiva europea 2006/17/CE della Commissione dell’8 febbraio 2006 che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo dei tessuti e cellule umani (Testo rilevante ai fini del SEE)
Scarica Direttiva in pdf -
Direttiva europea 2006/86/CE della Commissione del 24 ottobre 2006 che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani. (Testo rilevante ai fini del SEE)
-
Direttiva europea 2004/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.
Scarica Direttiva in pdfVedi anche
-
Decreto legislativo n.16 del 25 gennaio 2010 n.16 Attuazione delle direttive 2006/17/CE che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.
Scarica Decreto in pdf -
Decreto legislativo 6 novembre 2007 n.191 “Attuazione della direttiva 2004/23/ CE sulla definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione , l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani. Europea 2004/23/CE
Scarica Decreto in pdf
- DECRETO 10 ottobre 2012 (GU n.15 del 18.01.2013) Modalità per l'esportazione o l'importazione di tessuti cellule e cellule riproduttive umani destinati ad applicazioni sull'uomo"
Scarica Pdf
- DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2012 n. 85
-
Decreto legislativo n. 16 del 25 gennaio 2010 n.16
Attuazione delle direttive 2006/17/CE che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.
Scarica Decreto in pdf
-
Decreto legislativo 6 novembre 2007 n.191
“Attuazione della direttiva 2004/23/ CE sulla definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani. Europea 2004/23/CE
Scarica Decreto in pdf
-
Decreto Ministeriale 7 ottobre 2005
"Istituzione del registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell'applicazione delle tecniche medesime" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. N. 282 del 3 Dicembre 2005
Scarica Decreto in pdf
-
Decreto Ministeriale n.336 del 16 Dicembre 2004 pubblicato il 21 Febbraio 2005 sulla Gazzetta Ufficiale n. 42
"Regolamento recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita" Consenso Informato
Scarica Decreto in pdf
-
Decreto Ministeriale 4 agosto 2004
"Norme in materia di procreazione medicalmente assistita - Embrioni abbandonati" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N. 200 del 26 Agosto 2004
Scarica Decreto in pdf
- Linee guida 2008 - Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2008-serie generale num.101 (Turco)
Scarica legge in pdf
- Linee guida 2004 - Gazzetta Ufficiale N. 191 del 16 Agosto 2004 (Sirchia)
Scarica legge in pdf
- I testi del 2004 e del 2008 a confronto
Scarica legge in pdf
Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004
Scarica legge in pdf
L'ANDROLOGIA
di che cosa si occupa
- Infertilità Maschile
- Disturbi dell'Erezione
- Terapie Mediche dei Disturbi Erettivi
- Terapie Chirurgiche dei Disturbi Erettivi
- Protesi Peniene
- Disturbi dell'Eiaculazione
- Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
- Cancro della Prostata
- Prostatiti
- Malattia Di La Peyronie
- Pene Curvo Congenito
- Idrocele
- Varicocele
- Ipospadia
- Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dei Genitali
- Malattie Sessualmente Trasmesse
- Torsione Testicolare
- Traumi Genitali
- Tumore del Pene
- Tumore del Testicolo
- Testicolo Ritenuto o Criptorchidismo
In Libreria

IL PENE QUESTO SCONOSCIUTO:
La sessualità maschile - storia, cultura, medicina.
Alessandro Natali - Marcello Perrotta - Helen Casale
Editore: ILMIOLIBRO.it
SCOPRI DI PIÙ
ACQUISTA SUBITO