Disturbi dell'Erezione
INTRODUZIONE
La Disfunzione Erettiva (D. E.), un problema che affligge il 12.5 % degli italiani, è definita come
" l'incapacità ad ottenere e/o mantenere un'erezione sufficiente per una attività sessuale soddisfacente con soddisfazione di entrambi i partners".
Negli anni 60 questo disturbo veniva considerato nel 90 % dei casi a genesi psicologica e soltanto il 10% riconosceva una causa organica o fisica. Con il passare degli anni, vuoi per una maggiore incidenza di fattori organici: ipertensione, diabete, arteriosclerosi, cardiopatie, fumo, sedentarietà, vuoi per una migliore diagnostica in questo campo, le percentuali si sono quasi invertite. Per cui oggi almeno il 70-80% dei disturbi erettivi riconoscono cause organiche. Spesso e volentieri però una componente psicologica, primitiva o secondaria, si associa sempre ad una problematica fisica nel campo erettivo, basti ricordare lo stress e l'ansia da prestazione che tanta parte hanno a volte nel causare o nell'accentuare una disfunzione erettiva. Quindi la DE è da considerare come una vera e propria malattia, e come tutte le malattie necessita di una diagnostica accurata, finalizzata a capire quali sono i meccanismi che sono in qualche modo alterati.
DIAGNOSI
Dal punto di vista diagnostico - terapeutico la chiave di volta che ha rappresentato un cambiamento sostanziale nell’approccio a questo tipo di problematica, è stata la scoperta che alcuni farmaci, una volta iniettati nel pene, potevano procurare un'erezione. Il primo farmaco introdotto è stata la papaverina idrocloridrata, oggi non più usata.
Il farmaco oggi più utilizzato è la Prostaglandina E1 (PGE1) (Caverject®). Questo farmaco se iniettato nel pene con un piccolissimo ago da insulina (test alla PGE1 intracavernosa), permette di studiare con un apparecchio particolare chiamato Eco-colordoppler, l'afflusso di sangue ed il funzionamento dell'organo, dando delle preziosissime indicazioni da un punto di vista diagnostico, ma anche terapeutico, perché la PGE1 può essere usata anche come terapia riabilitativa dei corpi cavernosi. Utile al giorno d'oggi, per capire la genesi fisica o psicologica della DE è anche il monitoraggio delle erezioni notturne (NPT test) che si esegue con un apparecchio (Rigiscan®), che viene fornito al paziente, che se lo applica al pene per tre notti di seguito. A questi esami strumentali vanno di solito sempre associati un inquadramento metabolico (assetto lipidico completo, curva glicemica da carico) ed ormonale (valutazione del funzionamento dell' ipofisi, dei testicoli ed eventualmente della tiroide e delle ghiandole surrenaliche). A volte in casi altamente selezionati è necessaria una diagnostica di secondo livello per un esame più approfondito della circolazione e della struttura dei corpi cavernosi (arteriografia selettiva delle arterie pudende, cavernosografia con cavernosometria).
Attenzione:
State per accedere ad un'area i cui contenuti, nello specifico immagini medicali contenenti nudità esplicite, possono essere considerati non adatti alla visione da parte di soggetti sensibili, o comunque minorenni, a cui si sconsiglia la visione.
I contenuti presenti nell'area sono stati rielaborati per tutelare la privacy dei soggetti ritratti, da cui è stata comunque ottenuta esplicita autorizzazione per la pubblicazione.
Clicca per visualizzare la Gallery
Come avviene l'erezione peniena ?
Che cosa è la disfunzione erettiva
Che cosa è il testosterone e a che cosa serve
I fattori di rischio per la disfunzione erettiva - review 2013
Lunedì 22 Luglio 2013 • Prof. A. Natali • 1
Disturbi dell'erezione e cardiopatie - review 2013
Sabato 01 Giugno 2013 • Prof. A. Natali • 1
La disfunzione erettiva - review 2013
Sabato 12 Gennaio 2013 • Prof. A. Natali • 1
Disturbi dell'erezione e prostatiti - review 2013
Martedì 08 Gennaio 2013 • Prof. A. Natali • 1
Diabete e disfunzione erettile - review 2009
Domenica 04 Ottobre 2009 • Prof. A. Natali • 1
Il fumo : fattore di rischio per le disfunzioni erettiva nei giovani - review 2004
Giovedì 28 Ottobre 2004 • Prof. A. Natali • 1
L'ANDROLOGIA
di che cosa si occupa
- Infertilità Maschile
- Disturbi dell'Erezione
- Terapie Mediche dei Disturbi Erettivi
- Terapie Chirurgiche dei Disturbi Erettivi
- Protesi Peniene
- Disturbi dell'Eiaculazione
- Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
- Cancro della Prostata
- Prostatiti
- Malattia Di La Peyronie
- Pene Curvo Congenito
- Idrocele
- Varicocele
- Ipospadia
- Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dei Genitali
- Malattie Sessualmente Trasmesse
- Torsione Testicolare
- Traumi Genitali
- Tumore del Pene
- Tumore del Testicolo
- Testicolo Ritenuto o Criptorchidismo
In Libreria

IL PENE QUESTO SCONOSCIUTO:
La sessualità maschile - storia, cultura, medicina.
Alessandro Natali - Marcello Perrotta - Helen Casale
Editore: ILMIOLIBRO.it
SCOPRI DI PIÙ
ACQUISTA SUBITO