interviste

La Psicosessuologia? una medicina per l'amore

CHE COSA E’ LA PSICOSESSUOLOGIA?

Prof. Alessandro Natali

Come ogni funzione esistenziale anche la sessualità si è evoluta ed è diventata un “territorio” culturale, con tre diverse funzioni. La prima è quella relazionale, che consiste nell’incontro e nella condivisione dell’esperienze sessuale. La seconda funzione è quella riproduttiva, che all’interno della coppia coinvolge entrambi i partners. Infine la sessualità ha una funzione che possiamo definire ludica e consiste nel darsi reciproco piacere. L’assunto che la sessualità sia un fatto culturalmente determinato, permette alla psicologia ed alla psicoterapia di sperimentare e definire una serie di percorsi di “riparazione”, qualora nell’ambito della coppia emergessero delle disfunzioni sessuali. La disciplina che si occupa di questo settore è chiamata psicosessuologia. Il termine inglese per definire questi percorsi è appunto “counselling psicosessuologico”, che definisce un’attività professionale svolta da uno psicologo e psicoterapeuta che dopo aver diagnosticato, con gli strumenti in suo possesso, un disturbo sessuale a preponderante componente psicologica, che tende ad orientare, sostenere e contribuire a risolvere la o le problematiche che sottendono il disturbo stesso. Le cause squisitamente psicologiche, possono essere molteplici: si va da eccessivi livelli di ansia di stato(la cosiddetta ansia costituzionale) che si manifesta in qualsiasi attività il soggetto intraprenda, o di ansia di tratto (la cosiddetta ansia prestazionale) che si realizza solo in determinate situazioni; passando poi ad una educazione ricevuta molto rigida in ambito sessuale piuttosto che ad esperienze sessuali di abuso in età infantile o adolescenziale. I pionieri di queste terapie sono stati due ricercatori americani, WH Masters e V Johnson , che per primi, negli anni ’60 e ’70 studiarono il funzionamento del rapporto sessuale in soggetti volontari. I loro studi aprirono una strada in un campo, quello della sessualità e dei suoi disturbi, considerato all’epoca un vero e proprio tabù, di cui si parlava poco, partendo dal presupposto che tra un uomo ed una donna non vi dovessero essere, per definizione, mai problemi da quel punto di vista. I loro studi pionieristici furono poi successivamente perfezionati da un’altra studiosa americana H Kaplan. Questi studiosi hanno previsto vari percorsi riabilitativi di coppia, basati su semplici tecniche di psicoterapia comportamentale, volti a risolvere le varie problematiche sessuali in cui predominava la componente psicologica: dal calo del desiderio sessuale ai problemi di erezione e di eiaculazione precoce, nell’uomo, alla frigidità e alla dispareunia(rapporti sessuali dolorosi) nella donna. Ovviamente da allora la psicosessuologia ha fatto ulteriori passi avanti, implementando le sue conoscenza ed applicazioni terapeutiche, ma i principi fondamentali di questa disciplina sono da fare risalire alle prime esperienze cliniche degli anni ‘60 di Master e Johnson.

INTERVISTA PROF.  ALESSANDRO NATALI 

Responsabile Servizio Andrologia Urologica

Clinica Urologica 1 - Università degli Studi di Firenze

Intervista al Prof. Natali a " Vita in coppia " periodico bimestrale a diffusione nazionale - numero di settembre/ottobre 2016

Allegati

Links