Varicocele

Cosa è il Varicocele?
Il varicocele è una dilatazione delle vene testicolari con reflusso di sangue al loro interno che si realizza per ragioni anatomiche nel 90% dei casi a livello del testicolo sinistro. A generare questo tipo di problematica intervengono fattori anatomici, costituzionali ed ereditari che favoriscono questo reflusso di sangue con dilatazione venosa e ristagno di sangue a livello del testicolo.
Il varicocele è un’evenienza piuttosto comune, si realizza in circa il 15% dei ragazzi tra i 15 ed i 25 anni, è l’età puberale quella in cui più frequentemente si può realizzare.
Il varicocele è al primo posto come ipotetica causa di infertilità maschile, in quanto il ristagno di sangue nel testicolo può determinare, tra le altre cose, un aumento della temperatura a questo livello, con danni nella produzione di spermatozoi.
Come si manifesta il Varicocele?
un punto di vista clinico il varicocele decorre frequentemente asintomatico, oppure può dare salienza di sé con una dolenzia o senso di pesantezza a livello testicolare, tutti disturbi che si possono accentuare con le alte temperature esterne, con l’esercizio fisico o un rapporto sessuale, nonchè a seguito di stazione eretta o seduta troppo prolungata.
Come si effettua la diagnosi di Varicocele?
Importante è stabilire il “grado” del varicocele (I°,II°,III°), in quanto maggiore è il suo grado e maggiori possono essere le ripercussioni, in senso negativo, sulla fertilità dell’individuo. Utile per stabilire il grado del varicocele è un esame assolutamente non invasivo denominate ecocolor-doppler testicolare che evidenzia il reflusso patologico di sangue a livello delle vene del testicolo. Se il ragazzo è maggiorenne è opportuno eseguire un esame del liquido seminale (spermiogramma), per valutare la fertilità del soggetto.
Come si effettua la terapia del Varicocele?
Le opzioni terapeutiche possono essere:
- Chirurgica
Questo tipo di intervento, che viene eseguito con l'ausilio di mezzi di ingrandimento - loupes - e/o microscopio operatore, data l’estrema delicatezza delle strutture interessate, è praticato in regime di Day Hospital o in One Day Surgery, con il paziente che viene operato e nel giro di poche ore può tornare a casa. La piccola incisione cutanea (3 - 4 cm) viene eseguita a livello inguinale e attraverso di essa si accede alle vene dilatate del testicolo ed alla loro legatura.
- Scleroembolizzazione percutanea
Questo tipo di metodica di radiologia interventistica, viene eseguita senza necessità di tagli sulla cute, ma è gravata da un maggior numero di recidive della patologia rispetto all’intervento microchirurgico e consiste nell’utilizzo di sostanze sclerosanti che vengono iniettate, attraverso un piccolo catetere vascolare introdotto dalla vena femorale, a livello delle vene ectasiche e dilatate del testicolo per procedere alla loro chiusura.
Chiedi un consulto
Individua la clinica più vicina a te
Casa di Cura "Villa Donatello"
Piazzale Donatello, 14 - 50132 Firenze
Tel. 055 50975
Fax: 055 579070
Studi Medici "Lilia"
Via Luca Giordano, 7/C - 50132 Firenze
Tel. 055 0354444
Centro Medico Villa Chiara
Piazza Antonio Gramsci, 8
50053 - Empoli (Firenze)
Tel. e Fax: 0571 981125