Cosa e’ la vasectomia?
Autore: Prof. A. Natali
Argomento: Terapie chirurgiche in andrologia
La vasectomia non può costituire un metodo di pianificazione delle nascite; infatti, è una metodica chirurgica che va riservata esclusivamente ai casi ricorrenti di affezioni epididimarie. La vasectomia è un intervento chirurgico ambulatoriale della durata di circa 15 - 30 minuti. Viene eseguita in anestesia locale. L’andrologo che esegue l’intervento esegue due piccole incisioni sullo scroto, identifica il deferente, lo seziona, ne asporta una piccola porzione (circa un centimetro), dopo di che lega i due monconi che si sono venuti a creare. Alcuni andrologi sono soliti cauterizzare anche le due estremità tramite bisturi elettrico. La stessa procedura viene eseguita dall’altro lato per il deferente controlaterale. Alla fine della procedura le due piccole ferite vengono medicate ed il paziente può tornare a casa.
La tecnica chirurgica di vasectomia si prefigge la prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie seminali. Conseguenza dell’intervento è la azoospermia per lo più definitiva cioè l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato. Il paziente potrà decidere in tal senso di depositare il liquido seminale presso la banca del seme prima di questo tipo di intervento
Contatta il Prof. Natali
Se desideri approfondire questo argomento direttamente col Prof. Alessandro Natali, utilizza il seguente Form specificando i tui dati per poter essere ricontattato
In Libreria
IL PENE QUESTO SCONOSCIUTO:
La sessualità maschile - storia, cultura, medicina.
Alessandro Natali - Marcello Perrotta - Helen Casale
Editore: ILMIOLIBRO.it
SCOPRI DI PIÙ
ACQUISTA SUBITO